Cos'è
Cari genitori,
l’avvio dell’ultimo ciclo di studi dei vostri figli è un approdo importante che costituisce un po’ l’anticamera di scelte autonome ed identitarie che scaturiranno proprio dall’esperienza di questi cinque anni. La dimensione orientativa è sempre più al centro dei compiti della scuola di secondo grado, dato che dal mix di competenze disciplinari, incontri, sguardi sulla realtà, ciascun alunno definirà la rotta per il proprio futuro.
Come in tutte le cose, è importante partire bene. Per questo sono lieto di potervi presentare un progetto piccolo, pensato grazie alle risorse del PNRR per avvicinare i ragazzi alla nuova scuola in modo nuovo, semplice e divertente.
A settembre, prima del suono della prima campanella, sono previsti dei moduli didattici in ciascuno dei 5 indirizzi del nostro liceo in cui gli aspetti caratterizzanti, che probabilmente hanno ispirato la scelta dei vostri figli, saranno proposti in anteprima senza nessuno stress da prestazione scolastica. Le lezioni hanno carattere laboratoriale e ludico, proponendosi come momento di ascolto e valorizzazione dei percorsi personali. Ai vostri figli, per far bene, basterà disporsi con curiosità e rispetto di fronte alle novità e gradualmente si troveranno dentro il significato e il valore dell’imminente avventura scolastica.
I moduli di tre ore pomeridiane, tenuti dai docenti della scuola (due per ogni gruppo, non necessariamente della classe) si terranno nei giorni 2/3/4 settembre e 9/10/11 settembre per un totale di circa venti ore di lavoro, gioco e conoscenza reciproca.
Gli argomenti principali saranno:
- per il Liceo Classico, greco/latino: il valore e il fascino della lezione classica;
- per il Liceo delle Scienze Umane, psicologia/pedagogia/antropologia: il viaggio intorno all’uomo;
- per il Progetto Rondine, psicologia/diritto/attualità: prime esperienze di disarmo con il metodo Rondine;
- per il Liceo Musicale, musica: forme, segreti, strumenti del linguaggio umano più misterioso;
- per il Liceo Artistico, arte: primi esperimenti nei laboratori del Duccio di Buoninsegna.
La partecipazione è facoltativa e gratuita. Gli studenti parteciperanno ai laboratori del proprio Liceo suddivisi in gruppi di 15 a classi aperte.
Un buon orientamento parte da lontano. Valutate con i vostri figli questa opportunità e fateci sapere se siete interessati, rispondendo al sondaggio allegato entro sabato 12 luglio. Si prega di rispondere anche in caso di non adesione.
Grazie della collaborazione Il Dirigente scolastico
Federico Frati
A cosa serve
Tale servizio vi permetterà di dare un primo sguardo al nostro Istituto.
Come si accede al servizio
Per accedere al servizio è necessario compilare il form relativo all'indirizzo a cui si è iscritti:
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
P.zza Madre Teresa di Calcutta 2, Siena
-
CAP
53100
-
Orari
Lunedi - Venerdi dalle 11:30 alle 13:30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Prato di S. Agostino 2 Siena
-
CAP
53100
-
Orari
Gli Uffici di Segreteria sono aperti al pubblico dal Lunedi al Venerdi rispettando il seguente orario:
11:30 - 13:30 -
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Prato di S. Agostino 2, Siena
-
CAP
53100
-
Orari
Lunedi - Venerdi dalle 11:30 alle 13:30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Via T. Pendola 62, Siena
-
CAP
53100
-
Orari
08:00 - 14:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Per accedere al servizio è necessario compilare il form relativo all’indirizzo a cui si è iscritti
Tempi e scadenze
La scadenza per inviare la propria Adesione o Non Adesione è fissata per il giorno 12/07/2025
Termine di compilazione dei relativi form
12
LugContatti
- Telefono: 0577280787
- Email: SIIS002001@ISTRUZIONE.IT
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Per eventuali chiarimenti scrivere una mail a SIIS002001@ISTRUZIONE.IT