Descrizione
REGOLAMENTO UTILIZZO CELLULARI
In data 12 settembre 2025 il Consiglio di Istituto dell’Istituto Piccolomini ha deliberato il seguente regolamento.
Sulla base di valutazioni ampiamente condivise dalla comunità scientifica, la circolare MIM n° 3392 del 16 giugno 2025, ha introdotto anche per gli studenti del secondo ciclo di istruzione il divieto di utilizzo del telefono cellulare durante lo svolgimento dell’attività didattica e più in generale in orario scolastico. Si è compiuta quindi una decisa accelerazione verso il contrasto di un comportamento disfunzionale con cui la scuola negli ultimi anni nonostante gli sforzi di persuasione compiuti (vedi, nel nostro caso, circolare n.3 del 18 settembre 2024) era abituata a convivere. La nota invita gli istituti scolastici ad avvalersi della propria autonomia organizzativa per definire un regolamento interno rigoroso che stabilisca norme di accompagnamento e sanzioni per assicurare una netta discontinuità rispetto alle routine degli studenti e a quanto la scuola secondaria di secondo grado fin qui ha tollerato.
Il Collegio dei Docenti del nostro Istituto, nella consapevolezza che il processo attuativo non sarà semplice perché la relazione con gli smartphone è radicata tra gli studenti e in alcuni casi si manifesta con modalità simbiotiche o compulsive, ha proposto di intervenire con decisione e il Consiglio di Istituto adotta conseguentemente la seguente disciplina.
Il regolamento riguarda smartphone, smartwatch e qualunque dispositivo elettronico personale connesso alla rete Internet.
- Gli studenti dall’ora di inizio delle lezioni dovranno mantenere i dispositivi nel loro zaino, spenti senza poterli utilizzare se non in casi eccezionali previa autorizzazione del docente.
- I dispositivi trovati accesi in mano ad uno studente daranno luogo ad una sanzione disciplinare
- Anche se spenti, qualora siano rinvenuti in mano, sul banco etc…, su richiesta del docente, dovranno essere riposti nello zaino. Il mancato rispetto della richiesta darà luogo a sanzione disciplinare
- I dispositivi potranno essere riaccesi e restituiti al proprio uso solo al suono della campanella di fine delle lezioni, pertanto anche durante la ricreazione dovranno essere lasciati negli zaini, spenti.
- Si stabilisce di sommare le sanzioni sull’uso dei dispositivi a quelle previste per il contrasto del fumo. Gli studenti trovati a fumare nei locali scolastici saranno soggetti alle medesime sanzioni disciplinari e contribuiranno al progressivo inasprimento delle stesse
- Resta consentito l’uso di tablet, laptop, PC della scuola o personali purchè privi della SIM per la connessione a Internet.
Sanzioni
- La prima infrazione del regolamento sarà sanzionata con una nota generica
- La seconda infrazione del regolamento sarà sanzionata con una nota disciplinare e una comunicazione telefonica rivolta ai genitori
- La terza infrazione del regolamento sarà sanzionata con l’attribuzione di un voto in meno nel voto di comportamento (a prescindere dalle risultanze del voto, in base ai parametri previgenti)
- La quarta infrazione del regolamento sarà sanzionata con l’attribuzione di due voti in meno nel voto di comportamento
- La sopraindicata serie di penalizzazioni si riferisce al I° quadrimestre, ma assume un valore annuale per gli studenti che nel primo non sono incorsi in nessuna sanzione, quindi il primo step sarà comunque la nota generica.
- Gli studenti già sanzionati nel I° quadrimestre, nel II° quadrimestre, alla prima infrazione saranno sanzionati come al punto 2, alla seconda infrazione del II° quadrimestre come al punto 3, alla terza del II° quadrimestre come al punto 4.
Il presente regolamento andrà armonizzato con la griglia per l’attribuzione del voto di comportamento e aggiornare il patto di corresponsabilità tra scuola e famiglia. In ogni caso non si sostituisce alla competenza del Consiglio di Classe in merito alla valutazione complessiva dello studente.
Deroghe
L’uso dei dispositivi è consentito nel caso siano previsti nel Piano Didattico Personalizzato o nel PEI degli studenti con BES.
Docenti
La circolare non include gli insegnanti tra i destinatari del divieto, ma resta sottinteso che la responsabilità educativa di ciascuno renda quantomai inopportuno l’uso dei dispositivi in orario di servizio.
Al fine di non compromettere alcune innovazioni significative e l’evidenza di buone pratiche nell’uso dei dispositivi elettronici personali emerse in alcune discipline nel corso degli anni, i docenti potranno inoltrare specifica richiesta al Dirigente Scolastico che valuterà con gli stessi la possibilità di ammettere una deroga.
Tempi di attuazione
Il regolamento entra in vigore in data odierna. In considerazione della delicatezza degli interventi educativi da adottare, il presente regolamento sarà sottoposto ad un monitoraggio al termine del primo quadrimestre.
Si raccomanda di dare massima diffusione.
X il Presidente del Consiglio di Istituto
Prof.Federico Frati
Allegati
Indirizzi di studio collegati
Ulteriori informazioni
Protocollo: 27668 del 13-09-2025