Circolare 36

Indizione elezioni organi collegiali – a.s. 2025/26

Indizione elezioni organi collegiali - a.s. 2025/26

Giuseppe Russo

Personale amministrativo
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Visti
gli artt. 30 e 31 del D.L.vo n° 297/94;
Vista
l’O.M. 15 luglio 1991 n° 215, modificata ed integrata dalle successive OO.MM. n. 267 del 4
agosto 1995, n. 293 del 24 giugno 1996 e n. 277 del 17 giugno 1998;

Vista
la Nota 42616 del 19 settembre 2025

INDICE


1. le elezioni per il rinnovo dei Consigli di Classe di durata annuale:

a. per la componente studenti giorno 28 ottobre 2025

b. per la componente genitori giorno 28 ottobre 2025

2. le lezioni di n. 4 studenti per il Consiglio di Istituto il giorno 28 ottobre 2025

3. le elezioni di n. 2 rappresentanti dell’istituto per la Consulta Provinciale degli Studenti il giorno 28
ottobre 2025

4. l’elezione di n. 2 studenti Grandi Elettori per il Parlamento Regionale degli Studenti giorno 28
ottobre 2025

Nel corso della prima ora di lezione, il giorno 28 Ottobre 2025, si svolgeranno:
ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NEI CONSIGLI DI CLASSE

Studenti da eleggere: n. 2 per ciascuna classe.

Questi dureranno in carica per l’a.s. 2025/26; Si ricorda che può essere indicata una sola preferenza
e, in caso di parità, si procederà al sorteggio tra i candidati che hanno riportato lo stesso numero di
voti.

Composizione e compiti del Consiglio di classe:

I componenti dei singoli Consigli di Classe, nella modalità allargata, sono il Dirigente Scolastico, tutti
i docenti della classe, due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti.


Il Consiglio di Classe:

• agevola ed estende i rapporti reciproci fra docenti, genitori e alunni;

• formula al Collegio dei Docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di
sperimentazione;

• esprime pareri sull’adozione dei libri di testo e sulla scelta dei sussidi e materiale didattico;

• verifica periodicamente l’andamento complessivo dell’attività didattica nelle classi di competenza e
propone opportuni adeguamenti del programma di lavoro.


ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Contestualmente alla precedente elezione, si procederà anche all’elezione dei rappresentanti degli
studenti nel Consiglio di Istituto.

La presentazione delle liste dei candidati per il Consiglio di Istituto potrà essere effettuata
dalle ore 9 del 16/10/2025 e non oltre le ore 12 del 23/10/2025.

I CANDIDATI devono essere elencati con l’indicazione del Cognome, del Nome, del luogo e della
data di nascita, della classe frequentata. Ciascuna LISTA deve essere contraddistinta da un MOTTO
indicato dai presentatori. Deve essere presentata, a pena di esclusione, entro i termini sopra indicati e
sarà censita dalla Commissione Elettorale con un numero romano progressivo riflettente l’ordine di
presentazione. Con tale ordine sarà indicata nella relativa scheda elettorale. Ogni LISTA può
comprendere un numero di candidati fino al doppio degli eleggibili (al massimo otto candidati) e
deve essere sottoscritta (= firmata) da almeno 20 elettori. Si può essere candidati o sottoscrittori di
una sola lista. Un candidato non può firmare come presentatore di nessuna lista. Le liste con le firme
autenticate dal Dirigente Scolastico devono essere presentate personalmente da uno dei firmatari alla
segreteria studenti e indirizzate alla Commissione Elettorale di Istituto entro le ore 12:00 del
23/10/2025. Successivamente alla presentazione delle liste, non è consentita la rinuncia alla
candidatura. E’consentita, invece, la facoltà dell’eletto di rinunciare alla nomina.


I nomi dei candidati saranno stampati sulle schede di voto.


Gli studenti da eleggere sono n. 4 e dureranno in carica per l’a.s. 2025/2026. Ogni elettore può
esprimere 2 preferenze per l’elezione del Consiglio d’Istituto.


ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NELLA CONSULTA
PROVINCIALE DEGLI STUDENTI (CSP)

Contestualmente alle precedenti elezioni, si procederà anche all’elezione dei due rappresentanti degli
studenti nella Consulta Provinciale. Si specifica che l’incarico di rappresentante della CSP è
incompatibile con altri incarichi di rappresentanza nel Parlamento degli studenti della Toscana, nel
Consiglio di Istituto e di Classe. Gli aspiranti rappresentanti devono presentarsi come candidati in
una lista. I nomi dei candidati saranno stampati sulle schede di voto.

La presentazione delle liste dei candidati per la CSP potrà essere effettuata dalle ore 9 del
16/10/2025 e non oltre le ore 12 del 23/10/2025 presso l’Ufficio Didattica dell’Istituto.

I CANDIDATI devono essere elencati con l’indicazione del Cognome, del Nome, del luogo e della
data di nascita, della classe frequentata. Ciascuna LISTA deve essere contraddistinta da un MOTTO
indicato dai presentatori. Deve essere presentata, a pena di esclusione, entro i termini sopra indicati e
sarà censita dalla Commissione Elettorale con un numero romano progressivo riflettente l’ordine di
presentazione. Con tale ordine sarà indicata nella relativa scheda elettorale. Ogni LISTA può
comprendere un numero di candidati fino al doppio degli eleggibili (al massimo 4 candidati) e deve
essere sottoscritta (= firmata) da almeno 20 elettori. Si può essere candidati o sottoscrittori di una
sola lista. Un candidato non può firmare come presentatore di nessuna lista.

Gli elettori manifesteranno la propria volontà apponendo sull’apposita scheda una croce sul numero
romano relativo al numero di lista prescelta e di un’altra croce su un candidato appartenente alla
medesima lista (voto congiunto). Ogni elettore può esprimere una preferenza.


ELEZIONE DI DUE STUDENTI GRANDI ELETTORI PARLAMENTO REGIONALE
DEGLI STUDENTI


Il Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana è un’Istituzione democratica rappresentativa di
tutti gli studenti toscani, disciplinata dalla Legge Regionale n.34 del 28 luglio 2011. Il Parlamento
promuove la partecipazione attiva dei giovani alle Istituzioni come strumento di formazione e mezzo
per realizzare cambiamenti nel nostro territorio e nella nostra Regione. Offre agli studenti la
possibilità di confrontarsi su diversi argomenti di attualità ed esprimere la propria opinione,
conoscere diverse realtà studentesche e vivere la democrazia in un’esperienza unica che possa dare la
possibilità di far sentire la propria voce e concretizzare le proprie idee, elaborando proposte
indirizzate direttamente alle Istituzioni. Si ricorda infine che l’espressione del voto è un diritto
democratico, il cui esercizio testimonia la volontà di partecipare alla vita della scuola intesa come
comunità educante sia nella direzione della qualità dell’offerta formativa che in quella della
efficienza del servizio.

I due rappresentanti devono aver compiuto 16 anni (classi terze, quarte, quinte) e non devono
ricoprire altre cariche in altri organi della scuola (consiglio di classe, di Istituto, della Consulta
provinciale).

La presentazione delle liste dei candidati per la CSP potrà essere effettuata dalle ore 9 del
16/10/2025 e non oltre le ore 12 del 23/10/2025.

Le suddette liste devono essere consegnate personalmente all’Ufficio Didattica dell’Istituto.

I CANDIDATI devono essere elencati con l’indicazione del Cognome, del Nome, del luogo e della
data di nascita, della classe frequentata. Ciascuna LISTA deve essere contraddistinta da un MOTTO
indicato dai presentatori. Deve essere presentata, a pena di esclusione, entro i termini sopra indicati e
sarà censita dalla Commissione Elettorale con un numero romano progressivo riflettente l’ordine di
presentazione. Con tale ordine sarà indicata nella relativa scheda elettorale. Ogni LISTA può
comprendere un numero di candidati fino al doppio degli eleggibili (al massimo 4 candidati) e deve
essere sottoscritta (= firmata) da almeno 20 elettori. Si può essere candidati o sottoscrittori di una
sola lista. Un candidato non può firmare come presentatore di nessuna lista.


Gli elettori manifesteranno la propria volontà apponendo sull’apposita scheda, una croce sul numero
romano relativo al numero di lista prescelta e di un’altra croce su un candidato appartenente alla
medesima lista (voto congiunto). Ogni elettore può esprimere una preferenza.


Le elezioni della componente studentesca per il Consiglio di Istituto Consulta Provinciale
Parlamento Regionale degli Studenti si svolgeranno direttamente nelle aule grazie all’attivazione di
un seggio itinerante in ciascun plesso: i membri del seggio si recheranno durante la mattina con le
“urne” nelle singole classi partendo da quelle del biennio per consentire agli studenti di esprimere la
loro preferenza tra le liste e le candidature avanzate per la rappresentanza dei seguenti organi:


CONSIGLIO D’ISTITUTO n. 4 STUDENTI (2 preferenze);

CONSULTA PROVINCIALE n. 2 STUDENTI (1 preferenza);

PARLAMENTO REGIONALE DEGLI STUDENTI: n. 2 “Grandi Elettori” (1 Preferenza) tra
gli studenti delle classi 3ª 5ª, chiamati successivamente ad eleggere o essere eletti (tutti i grandi
elettori sono potenziali candidati) come membri del Parlamento Regionale per la nostra provincia,
legislatura 20252026.

LA PROPAGANDA ELETTORALE può essere effettuata dal giorno 16/10/2025 al 26/10/2025.

L’illustrazione dei programmi può essere effettuata soltanto dai presentatori di lista, dai candidati, dalle
OO.SS. e dalle associazioni dei genitori e professionali riconosciute dal MIUR per le rispettive categorie
da rappresentare.

Le riunioni per la presentazione dei candidati e dei programmi possono essere tenute nel periodo di
presentazione delle liste e sono messi a disposizione i locali della scuola, e anche, nel caso di richieste di
riunioni online, la piattaforma Google Workspace.

Le richieste per le riunioni sono presentate dagli interessati al Dirigente Scolastico.

Il Dirigente Scolastico stabilisce il diario delle riunioni, tenuto conto dell’ordine della richiesta delle
singole liste e, per quanto possibile, della data indicata nella richiesta. Del diario stabilito è data
comunicazione ai rappresentanti delle liste richiedenti.

L’ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO per l’elezione dei RAPPRESENTANTI DEGLI
STUDENTI spetta a tutti gli studenti iscritti e frequentanti l’Istituto.

STUDENTI MARTEDI 28 OTTOBRE 2025
Modalità operative valevoli per le elezioni dei rappresentanti degli studenti nei consigli di classe:

Nel corso della prima ora di lezione si svolgeranno le seguenti operazioni:

l’assemblea di classe, che sarà aperta dal docente in servizio il quale controllerà che il materiale
necessario (buste, verbali, schede ecc.) sia presente in classe (i collaboratori scolastici porteranno
nelle aule il necessario per le votazioni) e, una volta terminato il confronto tra gli studenti, avrà cura
di sovrintendere alle operazioni di voto, scrutinio e verbalizzazione affinché si svolgano
correttamente, supportando le studentesse e gli studenti, spiegando bene il “che cosa” e il “come” e
l’opportunità di poter eleggere democraticamente i propri rappresentanti. Tali attività rientrano a
pieno titolo nell’Educazione Civica, sia come disciplina trasversale sia come pratica di democrazia
esperita sul campo; pertanto è opportuno, oltre che formativo, spenderci tempo in modo che le
elezioni non siano pratica meramente “burocratica” ma siano momento didattico ed educativo a tutti
gli effetti.;

la nomina di un Presidente, un Segretario e due Scrutatori (queste cariche NON possono essere
ricoperte da un docente);

la votazione;

lo spoglio, controllando che il numero delle schede dei votanti corrisponda al numero delle firme
nell’elenco degli allievi consegnato nel materiale;

la proclamazione degli eletti;

la redazione del verbale delle operazioni;

Il materiale e i verbali verranno ritirati dai collaboratori scolastici al termine delle operazioni di voto e
consegnate in Segreteria studenti, dove si avrà cura di consegnare il tutto ai componenti della Commissione
Elettorale.

Una volta terminate le operazioni di voto, le lezioni riprenderanno regolarmente.



GENITORI

Martedì 28 Ottobre 2025 ore 1819:30

Presso la Sede Centrale per tutti gli indirizzi


I Coordinatori di Classe a partire dalle ore 18:00 accoglieranno i genitori nelle aule assegnate e
forniranno loro le necessarie informazioni alle operazioni di voto e ai compiti del consiglio di classe.
L’ordine del giorno dell’assemblea dei genitori sarà:

designazione di un Presidente di seggio e di un Verbalizzante e almeno uno Scrutatore (i docenti non
possono ricoprire questi ruoli);

definizione delle candidature per ogni classe da inserire nel verbale cartaceo;

la votazione dalle ore 18:15;
lo spoglio, controllando che il numero delle schede dei votanti corrisponda al numero delle firme
nell’elenco dei genitori consegnato nel materiale;

la proclamazione degli eletti (dovranno essere eletti due genitori per classe e saranno in carica per
l’a.s. 2025/2026);

redazione del verbale delle operazioni;

Il materiale e i verbali verranno consegnati dai Coordinatori di classe, al termine delle operazioni di
voto, in Segreteria studenti, dove si avrà cura di consegnare il tutto ai componenti della Commissione
Elettorale.



Tutte le componenti, genitori e studenti, sono invitate pertanto ad esprimere il proprio contributo per
la realizzazione del comune obiettivo, per cui l’invito è a partecipare attivamente e consapevolmente
alle operazioni di voto di cui sopra.


IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Federico Frati

Documenti